Harnoncourt e la prassi esecutiva

Altro concerto memorabile, Nikolaus Harnoncourt, ormai 82enne, alla guida del Concentus Musicus Wien, l'Arnold Schönberg Chor, con i solisti Genia Kühmeier e Roberta Invernizzi soprani, Bernarda Fink contralto, Kurt Streit tenore e Matthias Goerne basso, ha presentato le cantate "Ach wie flüchtig, ach wie nichtig" BWV 26 e "Wir müssen durch viel Trübsal in das Reich Gottes eingehen" BWV 146, ed il Magnificat in re maggiore BWV 243, ovviamente di J.S. Bach.

Nikolaus Harnoncourt dal lato dell'orchestra (foto da qui)
La BWV 26 è molto breve, mentre BWV 146 inizia con quella bella sinfonia per organo ed orchestra ripresa nel (o trascritta dal) concerto per cembalo ed orchestra BWV 1052, da cui è tratto pure il II tempo, qui riarrangiato per coro ed orchestra. Sinceramente non sono riuscita a vedere una relazione tra queste due cantate ed il periodo liturgico, ma almeno il Magnificat, pur se non nella versione natalizia, era perfettamente in tema, sia con la festa dell'Immacolata appena trascorsa, sia con la III domenica d'Avvento "Gaudete" (per intenderci, quella indicata da una candela rosa nella corona dell'Avvento, mentre le altre sono viola, almeno nella versione cattolicizzata austriaca di questo simbolo luterano).

una cariatide
Harnoncourt è una conferma! Strumenti d'epoca ma coro corposo (una quarantina di elementi), valorizzati da trucchi intelligenti (come il "sicut locutus" a parti reali, l'incipit ed il finale del Magnificat più lenti rispetto la recente tradizione, etc.), al servizio di un'interpretazione musicale che rende interessante e comprensibile sia lo spartito sia il testo. Sorprende sempre l'inestinguibile energia e la giovanile freschezza di questo decano della musica antica. L'orchestra, più avanti con gli anni rispetto alla volta precedente, era ben affiatata. Unico neo, l'uso del positivo, praticamente non udibile; d'altronde usare l'organo della sala sarebbe stato improponibile (vedi questo post). Il coro, altra conferma. Tra i solisti, purtroppo nella media, s'è invece distinta il soprano Genia Kühmeier, voce molto bella e cantabilità magnifica, da ascoltare ancora.

coro su, coro giù, coro di lato


Dopo aver eseguito per l'ennesima volta la BWV 61 nella chiesa luterana, ma per la prima volta da davanti l'altare, è nata una discussione nella nostra mailing list sulla posizione migliore del coro durante i riti religiosi. Un po' stufa dalle decine di e-mail con commenti e considerazioni più o meno appropriati, mi sono decisa a dire la mia, ricevendo la piena approvazione della direttrice. Di seguito, quindi, il mio intervento, che riassume molto sinteticamente (causa il doversi esprimere in tedesco) le mie idee ed esperienze a riguardo.

Sono cattolica, e penso che:
1. Cantare in cantoria è come sentire un coro di angeli, cantare presso l'altare  significa pregare "con" la comunità, credo che siano entrambe buone. Cantare di lato (es. in una cappella laterale) era la soluzione preferita del mio vecchio parroco in Italia, ma nella nostra chiesa l'organo era troppo distante e c'erano 12 secondi di ritardo! 

2. Da musicista, temo che il nostro sparuto coro sia completamente soverchiato dall'orchestra se cantiamo in cantoria, inoltre penso che sia giusto che la gente veda cosa paga. Mi dispiace, è brutto dirlo, ma è la verità. La buona musica costa! (n.d.A., oltre alle tasse per la Chiesa, vengono periodicamente fatte collette specifiche per la musica durante la liturgia, l'organista ha uno stipendio, l'orchestra ed i solisti vanno pagati così come le riparazioni e l'accordatura di organo e/o clavicembalo)

3. Conosco almeno un parroco cattolico che fa fare la comunione in cerchio (n.d.A., tipico dei Protestanti, recentemente impossibilitato dalla presenza del coro e dell'orchestra nell'ambone). Mi piace questa soluzione perché rende meglio l'idea di "comunione", ma fare la fila velocizza la faccenda ed i Cattolici si lamentano sempre che la Santa Messa è troppo lunga...

4. Questa Mailing-List non è probabilmente il posto migliore per discussioni teologico-liturgiche, semmai serve per comunicazioni riguardanti il coro. Un Forum sul sito della Comunità, magari moderato dal pastore, sarebbe sicuramente meglio.

E voi che ne pensate? Meglio favorire l'acustica dell'ambiente o la collocazione liturgica? Con i vostri cori vi trovate mai a discutere di integrazione con la liturgia? Vengono coinvolti i rispettivi parroci/pastori? Avete osservato differenze tra Chiesa Cattolica, Protestante, o di altri confessioni?

Nun komm... di nuovo


Anche quest'anno abbiamo eseguito la cantata BWV 61 "Nun komm der Heiden Heiland" durante il culto della prima domenica di Avvento nella Lutherische Stadtkirche. Stessa musica ma molte cose sono cambiate rispetto l'anno scorso: almeno metà coro è rinnovato, l'ensemble orchestrale ed i solisti completamente diversi, abbiamo cantato davanti all'altare ed accompagnati dal clavicembalo. Il tutto sempre diretto da Erzsebet Windhager-Gered.

la nostra direttrice
Anche se all'inizio pensavo e sentivo che questa edizione sarebbe stata peggiore dell'anno scorso, o che almeno io l'avrei percepita tale dopo aver superato l'entusiasmo per la novità, il risultato finale mi è sembrato egualmente interessante. Dopo l'iniziale spaesamento, l'ensemble orchestrale (violino, due viole, violoncello e basso continuo al cembalo) si è fuso discretamente, menzione speciale per il violoncellista, semplicemente perfetto, ed il b.c., al suo debutto in questo compito e che si è adattato alle esigenti richieste di Erzsebet (pure lei clavicembalista, non è facile entrare nella testa di un altro!). Il coro se l'è cavata egregiamente, secondo me, nonostante due sole aggiunte esterne, un tenore ed un contralto. I solisti a metà, nel senso che il tenore Stephan Su era insicuro nella parte e nell'emissione di voce, oltre a non dare alcuna importanza al testo, il basso-baritono Ernst Istler questa volta ha dato l'impressione di volersi levare il pensiero prima possibile, mentre l'anno scorso mi commosse profondamente il suo recitativo, il soprano Imola Kocsis è stata la vera sorpresa, bella voce ed interpretazione fresca e sentita, nonostante praticamente non parli tedesco.

l'ensemble orchestrale
Chissà se l'anno prossimo sarò ancora qui per prendere nuovamente parte a questo rito della cantata di Bach per la prima d'avvento. Resta sempre una magnifica esperienza, un ritorno al mondo musicale professionale ed una intima commozione, che non è mancata neppure alla seconda edizione.

Liszt e Google

Stamattina mi sono svegliata presto, ho acceso il computer ed il doodle di Google mi ha ricordato che oggi è il 200° compleanno di Franz Liszt. È vero! Mentre mi godrò una passeggiata sulle colline a sud di Vienna, a Schottenstift celebreranno questa data con un giorno intero di mostre, seminari e concerti.

Poi, per curiosità ho selezionato la pagina iniziale della versione italiana di Google e... niente! Normalissima! Una domanda mi tormenta, ma il compleanno di Liszt, e quindi la musica, è importante solo per gli austriaci?
Per dovere di cronaca, ho provato con altre versioni nazionali di Google, hanno l'immagine di Liszt anche la Germania, la Francia e l'Ungheria, ma ne sono prive la Spagna, la Russia e l'Olanda. Siamo in buona compagnia. Chissà perché questo non mi consola affatto.

maratona Liszt: ultima puntata

La maratona con l'esecuzione dell'opera omnia per organo di F. Liszt è giunta al termine. Zuzana Ferjencikova ha concluso la serie di concerti con il seguente programma: Requiem, Trauerode, vari corali per il Cardinale Hohenlohe, "In festo trasfigurationis Domini Nostri Jesu Christi" e le variazioni su "Weinen, Klagen, Sorgen, Zagen". Che allegria! Verrebbe da esclamare. Effettivamente sono tutti brani di congedo dalla vita terrena, la cui sublimazione avviene nelle variazioni su "Weinen, Klagen", ispirato dall'omonima cantata di J.S. Bach (riusata da Bach stesso nel "Crucifixus" della Messa in si min., un brano dall'alto valore simbolico, magari prossimamente ne riparleremo) e che si conclude con una solenne versione del corale "Was Gott tut, das ist wohlgetan". Concetto spiegato anche dall'abate prima del concerto.

Il concerto è stato molto ispirato, forse anche troppo drammatico, ma veramente ben curato e sentito. La Ferjencikova si e confermata un'artista matura, che sa andare oltre alla tecnica. Brava! Risulta anche evidente che conosce molto bene lo strumento su cui suona, fattore da non sottovalutare. Unica nota "stonata", la conversazione con due giovani talentuosi organisti. Perché? Perché entrambi non considerano il repertorio minore (chiamiamolo così, oppure del tardo Liszt). In realtà io non amo Liszt, almeno da studiare, nei pezzi grossi ("Weinen, Klagen", "Ad nos", "B.a.c.h.") ha messo troppe note e nel resto del repertorio troppo poche, ma penso che valga la pena valutare l'artista per tutta la sua produzione, non solo per le grandiose opere giovanili. Il virtuosissimo è progressivamente calato perché il sentimento religioso è progressivamente cresciuto e maturato. Per questo mi è piaciuta questa serie di concerti, perché non è stata una mera maratona di brani di un compositore e nemmeno una tormentata riflessione teologica, ma un buon compromesso tra i due estremi, per celebrare Liszt nel migliore dei modi.

Bach a Dresda

Sto cercando di ricordare se Johann Sebastian Bach sia mai passato da Dresda, non lontanissima da Lipsia, ma non mi viene in mente nulla, tranne forse una specie di dedicazione della messa in si min., visto che l'elettore di Sassonia era cattolico. In ogni caso, eseguire Bach qui è una tradizione che non ho voluto mancare, con la cantata "Es wartet alles auf dich" BWV 187 nella celebre Frauenkirche. Il coro e l'ensemble strumentale erano diretti dal kantor, M. Grünert, che si è occupato anche delle introduzioni organistiche.

Anche in questa chiesa il suono è a dir poco perfetto. Non troppo secco, non troppo riverberante. L'oboista sublime, degna di nota anche il soprano. Per il resto una buona esecuzione, anche se il coro era un po' scarno per il mio orecchio e talvolta veniva coperto dagli archi. L'organista-kantor sembrava piuttosto giovane ma con grande esperienza. Pure i preludi-corali erano scelti/improvvisati in perfetto stile con il periodo di composizione. Alla fine ha suonato il BWV 541, solo il preludio, pezzo difficile. Non esecuzione eccezionale, ma perfetta come conclusione al culto. Come nella tradizione luterana, la cantata (sebbene amputata) si è integrata perfettamente con la liturgia, lasciando comunque numerosi interventi cantati ai fedeli.

30 anni in coro accompagnati da un Silbermann

Oggi pomeriggio ho assistito con due amici tedeschi ai Vespri solenni nella cattedrale cattolica della SS. Trinità (ex Hofkirche) a Dresda. L'occasione erano i 30 anni della società corale, che si è esibita in un selezione di brani, che comprendeva: "Cantate Domino" di H. Schütz,  "Jubilate Deo" di O. di Lasso, "Te Deum Patrem" di A. Gabrieli, "Ich will den Herren loben" di anonimo, "O Jesu, all mein Leben" di K. Kraft, "Preis und Anbetung" di J.G. Rheinberger,   un Graduale di C.G. Reissiger, "Salvum fac populum tuum" di A. Bruckner ed infine il "Magnificat" di Arvo Pärt, diretti dal kapellmeister M. Liebich. All'inizio ed al termine della celebrazione la Toccata e la Fuga BWV540 su un organo Silbermann intelligentemente (o fortunosamente) salvato dai bombardamenti e suonato dall'organista del duomo, T. Lennartz.

Il coro è stato davvero bravo, era liturgia ma sembrava un concerto per la cura dei dettagli. Unico neo, per un'italiana, era la forte t aspirata nel latino (sorvolo sul resto della pronuncia tedesca). L'interpretazione era dinamica ed il testo sempre comprensibile e protagonista. L'acustica della chiesa non era ottimale, se il coro si è salvato cantando dall'ambone, il grosso Silbermann ne ha risentito enormemente, forse anche per colpa dell'organista che ha scelto registrazioni pesanti. Credo che il Silbermann dia il meglio di sé negli assoli piuttosto che nel plenum.

Finalmente Silbermann

Mentre ero a Freiberg in Sassonia per un corso, non ho perso l'occasione di ascoltare un concerto d'organo sui due celebri strumenti di Gottfried Silbermann nel locale duomo (luterano). Il concerto, che si tiene ogni giovedì, oggi prevedeva il giovane Gijs Boelen suonare brani di F.T. Richter, J. Pachelbel e W. Byrd sul piccolo Silbermann e N. Clerambault, G.F. Händel e J.S. Bach sul grande Silbermann. Essendo una chiesa protestante (anche se in origine era cattolica), è stato concesso l'ingresso al matroneo, da dove si godeva di una visione e di un'acustica ottimali. Essendo protestante, c'è stata anche una specie di predica da parte del pastore tra prima e seconda parte.


Bisogna riconoscere che l'organista se l'è cavata egregiamente, anche se personalmente non mi sono piaciuti la scelta del repertorio (per forza barocco perché suonava un Silbermann, ma includendo francesi ed inglesi), delle registrazioni ("portate da casa", lo strumento, specialmente quello grande, a mio parere dava spazio a molte possibili combinazioni, magari più appropriate all'acustica) e dell'interpretazione (scolastica, secondo prassi - ok - ma anche asettica ed impersonale). Ammetto che uno suoni Bach su questo organo perché era uno delle possibilità che il grande compositore poteva trovarsi sotto mano, ma da qua a dire che Silbermann sia il punto di riferimento per l'organo di Bach il passo mi sembra un po' troppo lungo. Come ho già detto, suonare Bach su uno strumento moderno o Reger su uno antico, se fatto con coscienza, non sono contraddizioni improponibili, semmai spunti di ricerca.

Il suono del Silbermann (grande), complice anche la perfetta acustica dell'antica chiesa, è semplicemente commovente. Che si tratti di un bordone, un flauto, un principale… presi singolarmente riempiono ed illuminano l'ambiente con timbri caratteristici ed unici, quando poi è entrata la bombarda al pedale in una cadenza mi sono veramente salite le lacrime agli occhi. Fantastico! In tre secoli non siamo riusciti a riprodurre una combinazione così perfetta di materiali e spazi sonori!

Intervista a Bach

Autocitazione... post pubblicato nell'altro blog, ma forse più attinente al tema di questo. In attesa di commenti.

Liszt e Bach

Appena rientrata da uno dei concerti della serie dedicata a Franz Liszt a Schottenstift, questa volta a suonare c'era il benedettino di Einsiedeln Padre Theo Flury. Dopo l'abituale preghiera di Compieta e due parole d'introduzione di Padre Georg, Padre Flury ha voluto chiosare tre brani che avrebbe suonato:

Foto di qualche anno fa di P.Theo Flury da qui
- ha raccontato la genesi della Fuga "Fede a Bach" di M.E. Bossi, che ha come tema le note dal titolo (nel sistema tedesco, fa-mi-re-mi-la-sib-la-do-si),
- ha spiegato l'origine della sua composizione in stile di virelai su un canto popolare di Monserrat;
- infine ha proposto una nuova chiave d'interpretazione della tripla fuga BWV552, in passato legata al nome di St. Anna... in realtà il soggetto della prima fuga richiamerebbe il corale luterano "Was mein Gott will, das g'scheh' allzeit" (ascoltare per eventualmente trovare la somiglianza).

foto di Liszt da qui
Il concerto si è aperto con il Preludio BWV552, suonato con sapienza teologica, poi è seguita un'improvvisazione al pianoforte sul basso del Crucifixus dalla messa in si min. di J.S. Bach, un po' scolastica a mio parere, soprattutto sapendo che oltre alle celebri variazioni per organo Liszt ha composto anche un brano più breve e per pianoforte sul medesimo soggetto, a seguire la succitata fuga di M.E. Bossi... che non conoscevo ma che richiamava molto la fuga del Tema e Variazioni, al centro il celeberrimo Preludio e Fuga sul nome BACH di F. Liszt, ben eseguito ma non in modo strabiliante, complice la poca confidenza con lo strumento in uso e quindi la scelta non azzeccatissima delle registrazioni e forse anche una certa overdose di ricerca teologica che sembrava aver soverchiato quella musicale, poi, simmetricamente, la sua composizione sul canto popolare che si concludeva con una fuga sul nome Bach, un'altra improvvisazione sul Crucifixus ed infine la Fuga BWV552.

A tre quarti del concerto me ne sono andata, stanca perché fuori casa da più di 14 ore, affamata, infreddolita, e soprattutto non presa abbastanza dalla musica come invece è accaduto altre volte, dimenticando la quotidianità e trasformando il corpo intero in un gigante padiglione auricolare. 

maratona Liszt: prima puntata

A Schottenstift, come annunciato, è iniziata la rassegna di concerti con l'opera omnia per organo di Franz Liszt, in occasione del suo 200simo compleanno. All'organo Mathis la giovane e brava Zuzana Ferjencikova (che per l'occasione ha fondato una specie di associazione).

La prima serata comprendeva vari brani "minori", tra cui un Andante religioso ed un'Ave Maria (rielaborata anche in forma vocale per coro a 6) ed un pezzo forte, l'Ad nos. Concerto molto bello, con connotazioni spirituali pur senza l'usuale preghiera di Compieta a precederlo. L'organista ha confermato la mia opinione su di lei, nonostante la giovane età ha già una maturità interpretativa non comune che viene esaltata nel repertorio romantico. In qualche cambio di registrazione originale si riconosceva anche il guizzo del suo maestro, Jean Guillou. Solamente in un punto non ho apprezzato l'unione di un'ancia da 8' con un registro di fondo da 16' perché quest'ultimo, meno pronto, dava l'impressione di un eco indesiderato.

Alla serata hanno assistito anche un'amica organista ed l'ospite del post precedente, che questa volta non ha faticato a resistere l'oretta scarsa del concerto, sia perché non c'era nulla da capire, sia perché la musica era davvero bella. Non ho potuto fare a meno di pensare al mio maestro, Francesco Finotti, ed a come avrebbe suonato lui su quello stesso strumento. Purtroppo potrò partecipare nuovamente a questa serie di concerti solamente all'ultima puntata, causa viaggi di lavoro, ma non mancherò di aggiornare il blog.

il Doge di Vienna

da sito Staatsoper

No, non è un errore, non volevo scrivere Venezia, anzi semmai la città corretta sarebbe Genova. Ovviamente mi riferisco al Simon Boccanegra di Giuseppe Verdi che ha aperto la stagione alla Staatsoper in una sorta di prima della prima (non la nota trasmissione rai che mi avvicinò a questo mondo quando era trasmessa in orari decenti, ). Prossimamente ci sarà uno scambio con la Scala per cui la vera Prima della stagione viennese è rinviata di qualche settimana. Per la concomitanza dell'inizio della stagione alla Staatsoper e la conclusione del Film Festival di quest'estate, l'opera è stata trasmessa in diretta (o forse con un minimo di ritardo) davanti al Rathaus, ove l'ho vista.


Questo allestimento del Simon Boccanegra si rifà a quello del 2002, in questo caso con la direzione musicale di Paolo Carignani, regia di Peter Stein e con Placido Domingo (Simon), Ferruccio Furlanetto (Fiesco), Massimiliano Pisapia (Gabriele), Barbara Frittoli (Amelia), etc. Per quel che ho visto mi è piaciuta. Placido Domingo resta un tenore nel timbro di voce, ma la sue capacità sia espressive che recitative fanno dimenticare ogni possibile remore. La regia era semplice ma efficace, ricreando quell'atmosfera cupa di odio, invidia ed incomprensione, in cui solo alla fine l'amore e la riconciliazione trionferanno.

La maledizione degli spettacoli trasmessi al Rathaus, per cui non riesco mai a vederli fino al termine, ha colpito ancora. Questa volta la causa non è stato il maltempo ma un ospite stufo di seguire passivamente una scena buia senza capire cosa stesse accadendo. Aveva tutta la mia comprensione, non condivido la scelta di quest'anno di non proiettare il testo delle opere o la traduzione in sottotitoli. La platea era piena e mi domando come mai tanti austriaci vadano a sentire simili spettacoli non capendo una sillaba del testo perchè:
- cantato, specialmente per le voci femminili è arduo scandire le consonanti, molti cantanti poi non cantano nella loro madrelingua,
- cantato in italiano, lingua conosciuta da molti austriaci ma non al pari dell'inglese,
- cantato in italiano arcaico ed aulico, il libretto di un'opera dell'ottocento non è facilmente comprensibile nemmeno per un italiano che lo legge,
In questo caso l'opera non era nemmeno delle più celebri, come potrebbero essere Rigoletto o Traviata, e la trama piuttosto intricata. Credo che solamente un melomane affezionato al genere avrebbe potuto resistere fino al termine dello spettacolo, ma in questo caso la persona in questione avrebbe acquistato un biglietto alla Staatsoper e non sarebbe venuta a vedere una proiezione all'aperto!

Prima opera barocca

In realtà non è vero che questa è la prima opera barocca che sento, ma che vedo. Devo ammetterlo, non sono riuscita a reggere molto alla proiezione al Film Festival e non sono stata in grado di resistere all'intero spettacolo neppure guardandolo su YouTube. Mi dispiace, non sono davvero fatta per l'opera barocca. Adolo la musica barocca stumentale e sacra, sono capace di ascoltare la Passione secondo S. Matteo e quella secondo S. Giovanni di Bach di seguito senza cedere un istante, ma quattro ore di voci femminili sono davvero troppe per me, senza il coinvolgimento emotivo nelle vicende come nelle opere ottocento-novecentesche. Ciononostante mi appresto a dare qualche nota su questo spettacolo, visto che sarà in cartellone alla Staatsoper anche la prossima stagione.

La locandina
Alcina di G.F. Händel
Alcina: Anja Harteros
Morgana: Veronica Cangemi
Bradamante: Kristina Hammarström
Oberto: Alois Mühlbacher
Oronte: Benjamin Bruns
Melisso: Adam Plachetka

Regia: Adrian Noble

Les Musiciens du Louvre (Grenoble)
diretti da Marc Minkowski

da qui, recensione ben più autorevole
La regia è molto bella. Abbandonando la mania per le attualizzazioni a volte estreme (vedi il Messiah), qui si ha uno spostamento della vicenda (dall'Orlando furioso) nel ricco settecento inglese. Pur non avendo sostanziali cambiamenti di scene, il contrasto dei colori, l'enorme prato e la posizione delle sedie rendono una scenografia di per sé semplice piena di simboli e di grande aiuto allo svolgimento dell'azione. La direzione musicale è... tradizionale. A mio parere nulla di particolarmente esaltante, filologica, ma molto accurata. Tra i cantanti menzione d'onore per Anja Harteros, un soprano fantastico, dalla voce flessibile, regolare nel timbro in tutti i registri, oltre ad essere una brava attrice. Sarà un caso che sia di origine greca come la Callas? Altra perla, il giovanissimo Alois Mühlbacher, dalla voce potente e dalle indubbie doti recitative. Nella locandina della Prima all'Opera di Vienna era indicato un altro ragazzo, probabilmente si alternavano nelle repliche, inoltre non so se la versione vista su YouTube sia esattamente la stessa proiettata al Rathaus. A parte il problema resistenza, dovuto al poco coinvolgimento in vicende pseudo-mitologiche così distanti dalla vita comune, lo spettacolo merita!
da altro blog
Una cosa che mi ha urtato è stato vedere donne interpretare la parte di uomini. So che la tessitura è quella ed i controtenori di qualità non sono poi così abbondanti, ma l'aspetto visivo è importante ed una donna, o meglio una cantante, per quanto possa recitare bene,  userà sempre i tipici atteggiamenti del canto femminile, rendendo ancora più straniante l'azione sul palco. Chissà come avrebbero reagito i miei colleghi esterrefatti nel sentire uomini cantare con voci di donna!

An die Freude

L'altra sera, confidando nel meteo, mi sono concessa un altro concerto proiettato davanti al Rathaus: la sinfonia in re min. num. 9, op. 125, detta Corale, di L. van Beethoven. Bene! Finalmente qualcosa di viennese in quasi tutti i sensi: per il luogo di composizione, di esecuzione (Sala d'oro del Musikverein, aprile 2010), per gli interpreti (orchestra dei Wiener Philharmoniker, coro del Singverein degli amici della musica di Vienna), il tutto diretto da un tedesco, Christian Thielemann, che ha appena terminato d'incidere tutte le sinfonie di Beethoven con il medesimo organico (in dvd, ovviamente) e che iniziò lavorando con H. von Karajan.
la platea all'aperto

L'impressione che ho riportato da questo concerto è doppia: per quello che ho visto ed per quello che ho sentito. Parto con la cosa meno importante, l'aspetto visivo. Il direttore passava da movimenti a scatti tipo robot, segnando il battere in "levare" (nel senso che dava il primo battito della battuta verso l'alto), a tentativi di riprodurre il vibrato degli archi con la mano sinistra. Lo stile mi ha lasciato un po' perplessa, ma negli adagi era perfetto nel gesto, chiaro ed armonioso, per cui penso fosse una precisa scelta. Per metà concerto mi sono domandata se esista una prova speciale di ammissione tra le fila dei Wiener di "lucidatura strumenti". Sarà che sono abituata alle orchestre di provincia, ma ricordo violini con l'area sotto al ponticello piena di polvere di pece e flauti traversi con le impronte di grasso, mentre qui tutto luccicava a specchio! Altra nota riguardo i cantanti solisti, tutti molto bravi, ma sapendo di essere ripresi da vicino con le fauci spalancate... avrebbero potuto curare di più la dentatura.

all'ombra del Municipio
 Aspetto uditivo. Credo sia difficile essere del tutto originali in un brano così noto ed "inflazionato", ma Thielemann ci è riuscito, pur senza eccedere in stravaganze. Ha dato una lettura molto dettagliata dello spartito, sottolineando quasi all'esasperazione le dissonanze, le modulazioni, i cambi di ritmo e via dicendo.Il risultato era più simile ad una fredda analisi che ad una romantica e passionale interpretazione, ma il risultato è stato egualmente coinvolgente per lo spirito e la mente. L'orchestra, brillante, come sempre, a parte qualche leggera sbavatura nel settore legni, coro numeroso e sostanzioso, nonostante non composto da professionisti.

Mi è rimasto solo un dubbio: come mai i solisti e tutti gli orchestrali avevano uno spartito davanti mentre i coristi hanno cantato a memoria?

la diva Tosca

Per la prima volta quest'anno, ieri sera ho assistito ad una delle proiezioni del FilmFestival di fronte al Rathaus di Vienna. Ho scelto "Tosca", opera di G. Puccini tra le mie preferite, per il miscuglio di passione, politica, commedia e tragedia. L'allestimento presentato ieri risaliva al 2009 a Zurigo (recentemente rilasciato in dvd) con la direzione musicale dell'italiano Paolo Carignani, la regia del canadese Robert Carsen, ed i solisti: il soprano americano Emily Magee nella parte di Floria Tosca, il tenore tedesco Jonas Kaufmann nei panni di Mario Cavaradossi ed il baritono americano Thomas Hampson come Scarpia.
foto da locandina

La vicenda era ambientata negli anni '50, più di un secolo dopo rispetto a quanto previsto nel libretto, ma senza travisarne il contenuto, anzi fornendo una chiave nuova: Tosca è una grande diva che si bea della fama raggiunta, non più giovanissima, che s'ingelosisce facilmente del suo giovane amante artista, ma che nella tragedia che li coinvolge rivela di amarlo sinceramente. I solisti sono stati tutti vocalmente all'altezza e si sono distinti anche per la recitazione convincente, quella che mi ha preso meno è stato proprio il soprano, non capace di plasmare la voce sullo spartito ed il testo. Probabilmente il mio giudizio è condizionato dal confronto impari con le grandi vere dive della lirica del passato, come la Callas. Unica "pecca" dello spettacolo: il vero protagonista sembrava Cavaradossi, non Tosca, forse per la forte personalità del giovane tenore tedesco. La direzione musicale mi è piaciuta molto per una sapiente gestione dei tempi, trasformando le note arie da esibizione in momenti di riflessione intima, senza mai perdere la tensione drammatica. 


Nota a margine. Il festival è iniziato il 2 luglio ma solo ieri, il 23, ho assistito ad una proiezione. Come mai? A parte qualche impegno imprevisto, per il resto chiedetelo al meteo? Sembra novembre, non luglio, sempre freddo, pioggia e vento. La maledizione dell'anno scorso, quando non sono mai riuscita a vedere uno spettacolo fino al termine, ha colpito pure ieri, quando il freddo e la pioggia hanno avuto la meglio sulla buona volontà mia e di un'amica. Per fortuna c'è sempre YouTube ad aiutare per "sapere" come va a finire… Confidiamo che i prossimi appuntamenti siano accompagnati da cielo sereno e temperature più miti.

Sul nome B.A.C.H. 2

Qualche tempo fa commentai un film in uscita su J.S. Bach diretto da un regista italiano, Francesco Leprino. Poiché recentemente il regista in persona è intervenuto sul blog ed ho visto alcuni spezzoni del suddetto film, per un totale di circa 30 minuti, sul canale di YouTube del regista stesso, si rende necessario un nuovo post.

Da quanto ho capito il film è diviso per temi generali sulla vita di J.S. Bach (es. la malattia, la moglie, il rapporto con i superiori, etc.), ognuno accompagnata da realizzazioni originali di alcuni contrappunti dall'Arte della Fuga. Le tematiche sono introdotte dalla voce di Bach (l'attore di lingua tedesca Bruno Ganz) o dai suoi familiari e collaboratori, poi seguono interviste e commenti da parte di musicologi e musicisti.

da qui ove c'è una recensione del film
Mi sembra evidente la passione del regista per il grande musicista, ma da quello che ho visto il prodotto è più un documentario che un film per il grande pubblico. Chi è in qualche modo nel settore in genere conosce già queste cose (io non sono una musicologa, ma mi sono letta almeno quattro biografie di Johann Sebastian Bach: Basso, Buscaroli, Schweitzer e Wolff, quest'ultimo incontrato anche di persona). La dietrologia scolastica sulla sua opera, sulla numerologia, sulla parodia, sono ormai cose superate e risapute tra musicologi ed appassionati. Il film, invece, risulta poco avvincente ed attraente per magari un pubblico di scolari e studenti che si avvicina all'opera di Bach, perché approfondisce in dettagli aspetti che un profano della musica fatica a seguire, specialmente se ha 16 anni e pensa che tutta la musica "classica" sia noiosa e per vecchi. Chi, quindi, dovrebbe usufruire di questo dvd? 

Questo sapore documentaristico è dato anche dal vedere un attore che impersona Bach e che come un fantasma vaga nei luoghi ove ha vissuto il vero Bach qualche secolo fa, sentendo la lettura inespressiva di un bravissimo attore che sembra non padroneggiare la nostra lingua (tanto valeva farlo leggere in tedesco in sottofondo e doppiarlo, rendendo la cosa più "verosimile").  L'accompagnamento musicale, nonostante trovi interessante l'idea di usare l'Arte della Fuga, associando la varietà di artifici contrappuntisti con i diversi aspetti della vita del compositore, non mi risulta particolarmente gradevole. Grandi interpreti, geniali re-interpretazioni moderne, ma nonostante non sia un patita della prassi esecutiva, taluni arrangiamenti erano quasi fastidiosi all'ascolto, come una sorta di glassarmonica (strumento che apprezzo in genere) troppo stridula o l'uso delle voci impostate. Unica versione che mi ha veramente incuriosito era con le marimbe suonate nel modo tradizionale e con l'archetto. Effetto interessante. Un aspetto che potrebbe sembrare un'incongruenza è l'associare questi arrangiamenti moderni alle opinioni di Ton Koopman, probabilmente l'unico "musicista attivo" tra gli intervistati negli spezzoni su YouTube, l'unico sottotitolato, l'unico non italiano. Koopman rappresenta il fronte estremo della prassi esecutiva, sarei curiosa di sentire cosa pensa delle versioni moderne dell'Arte della Fuga. Strano anche sentire solo la sua campana e non anche chi, invece, è per eseguire Bach con strumenti moderni, se non all'avanguardia, come si sente di sottofondo.

da qui
Mi dispiace, ma non ho cambiato la mia opinione, pure essendo un lodevole prodotto, non sentivo la necessità di questo documentario. Potrò risultare bigotta, ma credo che un tedesco protestante, che ha studiato Kirchenmusik e che ha cinque secoli di tradizione alle spalle, possa più facilmente interpretare correttamente le intenzioni bachiane, senza avere il bisogno di annose speculazioni filosofiche a posteriori. Per quanto possiamo essere appassionati, studiare e fare ricerche, la mentalità storica che viene trasmessa con il latte materno non si può ricostruire.



In conclusione un appunto per il regista sul significato di un blog. Aver parlato per ben due post del suo film è pubblicità gratuita, i miei 4 lettori di numero potrebbero essere incuriositi dai miei commenti, che restano soggettivi e che verranno valutati con sano spirito critico dai miei pochi seguitori. Il fatto che abbia trovato il primo post, forse dopo una ricerca casuale su google, mi fa sospettare che pochi siti importanti abbiano trattato l'argomento. Questo è un peccato! Purtroppo in Italia tolta Radio3 chi si occupa seriamente di Musica? In ogni caso un blog è un diario in cui una persona esprime un proprio parere, non è una testata giornalistica che deve diffondere notizie (che purtroppo non sempre poi risultano vere o non manipolate o filtrate da colori politici) ed io, che nella vita non faccio la musicologa o la critica musicale o cinematografica ma la ricercatrice in campo scientifico con un diploma in conservatorio ed un grande amore per Bach, non posso certo mettermi allo stesso piano di un Quirino Principe o di un Alberto Basso, consigliando ed educando chi non ha dedicato la propria vita a questa passione. Tutto ciò per dire che in realtà il mio interesse per questo film dovrebbe far piacere al regista piuttosto che contrariarlo per le mie considerazioni non entusiastiche, se leggesse anche gli altri post vedrebbe che con celebri musicisti sono stata anche molto più dura, sempre criticando, però, quella precisa occasione o lavoro e non l'intera produzione di una persona che comunque stimo per il lavoro e la ricerca fatti. Mi ha fatto piacere sapere che ha diretto anche una pellicola su Domenico Scarlatti, spero di vederne uscire altri, magari più film e meno documentari.

Prassi esecutiva ed interpretazione

Recentemente un caro amico e collega di conservatorio ha aperto un blog per discutere di filologia ed avviare i suoi coristi al valore della prassi esecutiva. Si serve di video a confronto, disponibili su YouTube, per suscitare la discussione e per destare la sensibilità dei lettori. Farò anch'io altrettanto, proponendovi l'ascolto (non tramite link, purtroppo, almeno per il momento) di due interpretazioni della Passacaglia BWV 582 udite qualche anno fa:
1. Andrea Marcon all'organo Zanin del Collegio Mazza di Padova, ricostruito secondo i canoni del Barocco (link ad altra versione),
2. Francesco Finotti all'organo Tamburini/Bonato di San Lorenzo, Abano Terme (PD), da lui riprogettato.
Andrea Marcon e Francesco Finotti
Sono due esecuzioni in tempi moderni, ma molto diverse. Entrambe, però, sono frutto di un percorso, alla ricerca della versione originale l'una, frutto di 40 anni di introspezione l'altra, riportata su uno strumento "falso-storico" e re-interpretata per uno strumento moderno l'altra. Percorsi molto diversi, sempre articolati e supportati da fonti e ragionamenti. Nulla è semplicemente affidato al caso o alla "tradizione". Per questo meritano entrambe rispetto e non tollero che i sostenitori dell'una o dell'altra se la prendano con la fazione opposta non condividendo le idee altrui e dicendo che l'una è più "giusta" dell'altra.

A mio parere, ribadendo che è la mia opinione, tentare di riproporre la versione originale di Bach (e qui non apro il capitolo discussione su quale fosse perché ne ho parlato alla nausea con amici, insegnanti e colleghi) ha senso solamente a scopo educativo, in un conservatorio o università, ma in un concerto, specialmente se per profani, potrebbe essere molto più sensato proporre una propria interpretazione di un brano, in pratica servirsi delle note di un compositore di secoli fa per comunicare qualcosa al pubblico di oggi. Il messaggio trasmesso contiene in parte l'originale intenzione del compositore ed in parte la personale versione dell'esecutore. Come un pezzo di teatro o un'opera. Ci si scandalizza tanto per certe esecuzioni del repertorio barocco e poi si va a vedere una versione modernizzata del Messiah di Händel, per esempio. Non è una contraddizione? 

die Lange Nacht der Kirchen u. die Polizei

Ieri, venerdì 27 maggio, si è svolta la III edizione della "lunga notte delle chiese", di cui ho già parlato. Quest'anno il mio programma viennese di concerti selezionati, che spaziava in varie chiese cristiane ma di diverse confessioni, è stato inficiato da un tempo meteorologico pessimo e da un percorso perlopiù solitario ma con qualche inaspettato incontro.

Ho iniziato alle 17.30 nella Domenikanerkirche ove secondo programma avrebbe dovuto esserci la celebre messa Papae Marcelli di Palestrina, invece ho sentito una messa vera e propria con poca musica ed un po' scocciata per il cambio di programma ed a causa di una dimenticanza colossale (le chiavi di casa lasciate in ufficio) ho perso più di mezz'ora nei mezzi pubblici.

Seconda tappa a Santa Brigitta, ove suonavano il maestro W. Reisinger ed una sua allieva, mia conoscente, Ksenia Mavleeva, il due manuali storico della ditta Steinmeyer. Programma vario, da Bach a Dubois, cui non poteva mancare Liszt nell'anno del bicentenario, e concluso da una brillante improvvisazione del maestro. Anche se non era scritto nel programma ho facilmente riconosciuto la mano dell'allieva, che pure ha suonato molto bene, e quella dell'insegnante, che oltre alla solidità tecnica ha saputo dare ad ogni nota il giusto rilievo, con la maturità di un musicista navigato, nonostante sia ancora piuttosto giovane.

Il programma prevedeva poi musica ortodossa nella cattedrale greco-ortodossa della città, ma un violento temporale mi ha bloccato nel XX distretto più a lungo del previsto. Appena la pioggia ed i tuoni si sono calmati, sono andata a Santo Stefano, ove un'illuminazione originale (installazione artistica di Victoria Coeln) valorizzava l'esposizione del Santissimo, purtroppo accompagnata da moderno pop religioso... così mi sono spostata a visitare le catacombe, ove non ero mai stata, e che erano aperte gratuitamente. Parve di spiegazioni, contengono le tombe dei vescovi passati, alcuni resti delle antiche chiese che qui sorgevano e l'ossario della peste del XVIII secolo. Sinceramente mi sembra eccessivo far pagare i visitatori per questa visita. Ho trovato posto a sedere, cosa rara, e mi sono goduta una parte della Ungarische Krönungsmesse di Liszt (sempre lui!), composta per l'incoronazione di Franz Joseph a re d'Ungheria.

La tappa successiva è stata nella Lutherische Stadtkirche per sentire un concerto d'organo della nostra direttrice di coro, Erzsébet Geréd, ed una giovane organista rumena, Noémi Miklós. Anche qui da Bach a Litaize passando per l'immancabile Liszt e pure qui l'interpretazione ispirata della matura (ed ancora giovane) Erzsébet si è distinta dalla buona esecuzione scolastica della giovane organista. Da notare che quando sono arrivata c'era un momento di riflessioni con i pastori, accompagnato da una chitarra classica. Se solo l'avessero sentito i "grattaformaggio schitarratori della domenica"! Certo è una cosa per pochi intimi, non per una cattedrale.


Assieme ad una corista sono poi andata a St. Michael, passando brevemente nella chiesa riformata, dove ho goduto alcuni minuti di trascrizioni per ensemble di ottoni, recuperando anche una collega di lavoro. A St. Michael, o meglio in una cappella laterale dall'ottima acustica, ho sentito un gruppo vocale guidato da Manuel Schuen, il giovane Kantor sudtirolese, eseguire musica rinascimentale dedicata alla Madonna, intercalata da brevi e sagge spiegazioni di padre Peter. Ben fatto e molto suggestivo.

Era prevista un'ultima tappa, nella chiesa cattolica di rito antico di St. Salvator, per sentire musica barocca su strumenti originali, ma ero stanca ed infreddolita, per cui, dopo una breve chiacchierata con un amico organista veneto di neo-emigrazione, mi sono ritirata a casa. E la polizia che c'entra? Veramente questo dovrebbe trovare posto nell'altro mio blog... ma tanto per informazione. Arrivata davanti allo studentato ove abito e che ospitava una festa di fine semestre, ho visto ben tre auto della polizia con tanto di lampeggianti. Non so se sia stata chiamata dai vicini per il rumore o i miei (troppo) giovani coinquilini abbiano fatto danni, dopo verbali ed altri i poliziotti se ne sono andati, portandosi via almeno un ragazzo. Credo nulla di grave, forse una multa per disturbo della quiete pubblica, stamattina il party durava ancora ma io ho riposato pacificamente, segno che almeno hanno imparato la lezione!

L'ottantenne ed il bicentenario

Contrariamente alla tradizione, scrivo questo post a caldo, appena rientrata da un concerto intitolato "Franz Liszt e l'arte della trascrizione", che ha visto l'ottantunenne Jean Guillou tornare a Vienna per confrontarsi con Franz Liszt nel bicentenario dalla nascita. Il concerto si è svolto sul bell'organo Mathis di Schottenstift, organizzato da Zuzana Ferjencikova, ex allieva di Guillou ed organista titolare in questa chiesa. Come tradizione, il concerto è stato preceduto dal canto di Compieta da parte dei monaci, particolarmente soli visto che non hanno distribuito i libretti alla gente...

l'organo principale della ditta svizzera Mathis
Il programma comprendeva: Ciaccona BWV1004 Bach-Busoni al pianoforte, poema sinfonico "Orpheus" di Liszt, trascritto per organo da Guillou, Colloquio II per pianoforte ed organo di Guillou (con la Ferjencikova all'organo), poema sinfonico "Prometheus" di Liszt trascritto per organo da Guillou ed una improvvisazione dello stesso su uno dei temi della Deutsche Messe di Schubert. Al termine un bis all'organo corale (un "piccolo" Mathis), altra trascrizione da Liszt, credo da un brano pianistico.

All'inizio il concerto mi ha deluso parecchio, Jean Guillou sembrava l'ombra di se stesso, tanto da pensare che a questa bella età potrebbe ritirarsi all'insegnamento e godersi i successi di una vita, lasciando l'attività concertistica ai suoi promettenti allievi. Non ho compreso la scelta del brano Bach-Busoni, perché non una trascrizione di Liszt di alcuni celebri brani bachiani per organo? E soprattutto, c'era il bisogno di questo intervento pianistico, con un Bösendorfer trasportato in cantoria per l'occasione? Il risultato è stato triste, a mio parere, forse il maestro non stava bene, non posso saperlo, si sentiva che non era in forma e che non era il suo strumento. Durante il concerto, in seguito, si è ripreso, fino al Prometheus, ove ho ritrovato il Guillou che ricordavo: tecnica sopraffina, agilità straordinaria, originalità nell'interpretazione, etc. Forse doveva solo scaldarsi e ritrovarsi con uno strumento familiare.
l'organo corale, sempre Mathis

Resta il fatto che non ho sentito la trasfigurazione delle note che ricordo, con profonda nostalgia, in un concerto interamente dedicato a Liszt, con il classico repertorio organistico, del mio ex-maestro Francesco Finotti. Fu un concerto sublime, dove il suo principio della "tecnica come mezzo e non come fine" ha trasformato dei brani generalmente usati per esibire abilità acrobatiche (oltre che il numero di registri) in un'esperienza mistica. Una cosa simile avvenne al concerto di Olivier Latry con l'intero Livre du Saint Sacrement di Messiaen ad Haarlem. Concerti così ne ho sentiti pochi, troppo pochi! Eppure sarebbe questa la strada da seguire, a mio parere, non il declino di un anziano rivoluzionario ed eclettico organista francese, seppur ancora in grado di stupire.

Magnificat anima mea Dominum

Stasera ho ascoltato un bel concerto: nella Brigittakirche il Vokalensemble Oktogon ed un gruppo strumentale dell'Università della Musica, diretti da Wolfgang Reisinger, direttore del Conservatorio Diocesano, hanno eseguito: Ave maris stella di C. Monteverdi (dai Vespri), Ave Maria di J.G. Rheinberger (versione corale), Salve Regina di F. Mendelssohn Bartholdy e… il Magnificat BWV 243 di J.S. Bach.
il M.o Dr. W. Reisinger, foto da qui
È stato un bel concerto sia per il programma, che comprendeva uno dei miei pezzi preferiti di Bach e composizioni di autori che mi piacciono particolarmente per vari motivi, sia per l'interpretazione. L'esecuzione non è stata perfetta, al contrario con un sapore molto casalingo, non curata nei dettagli e sicuramente né con strumenti originali né con cantanti solisti professionisti, pur se molto bravi. L'interpretazione, però, è stata sentita, con un sentimento religioso che i grandi interpreti sembrano aver perso, magari i tempi erano dilatati, ma niente era fine a se stesso o solo per esibire tecnica… come invece ho avuto modo di sentire al Musikverein, in concerti a pagamento. Idem per il direttore, semplice nel gesto, umile nell'atteggiamento, ma con polso ed il peso della cultura. Bravi! Un gruppo da ascoltare ancora!