Mitsingen vs concerto

Nonostante stia frequentando meno concerti di quanto non facessi a Vienna, sia per impegni sia per i costi più elevati dei biglietti in città (e dove lo trovo qui un Harnoncourt a €5 posto in piedi nella sala da concerti più conosciuta al mondo?), non mi sono fatta mancare una tradizione natalizia: il Weihnachtsoratorium di J.S. Bach. Avevo ben due possibilità, andare a sentire la versione di Sigiswald Kuijken o tentare un ensemble semi-sconosciuto (per me) in Cattedrale. La prima opzione mi sarebbe davvero piaciuta, ma aveva un prezzo troppo elevato in rapporto al numero di esecutori. Non sto scherzando, apprezzo l'intento di un vate come Kuijken, ma sentire 3h di musica con 4-5 cantanti a seconda della bisogna al posto di un coro senza poter nemmeno vedere qualcosa per la modica cifra di €30 non mi sembrerebbe un buon affare. Mi compro il CD piuttosto, almeno lo posso riascoltare ogni anno. Va da sé che ho quindi optato per la seconda opzione, comunque al non economico prezzo di €20, ed è stata una piacevole e coinvolgente (capirete perché) scoperta.

Il concerto si è svolto venerdì 13 dicembre nella Cattedrale di San Michele e Santa Gudula a Bruxelles. Imponente chiesa gotica di cui sono da ammirare l'enorme organo "appeso" di lato con un miracolo dell'ingegneria e l'elaboratissimo pulpito ligneo barocco. L'orchestra La Passione, il coro Helicon, i solisti Danny Van Hoof soprano, Isabelle Everarts de Velp contralto (in realtà un mezzosoprano), Jan Caals tenore, Lieven Termont basso, ed il direttore Geert Hendrix.  Il libretto del programma oltre a contenere  il testo in tedesco e la traduzione in francese e neerlandese (le lingue ufficiali del posto), aveva anche gli spartiti (a 4v) di alcuni corali. Prima del concerto, il direttore ha preso alcuni cantanti ed ha insegnato tali corali al pubblico, auspicando nella partecipazione al momento opportuno, come ai tempi di Bach. Beh, l'esatto opposto del concerto di Kuijken! Chi ha ragione dunque?

La questione non è così semplice. A mio parere hanno ragione entrambi, uno nel ricostruire la sonorità del tempo di Bach, l'altro nel ricreare l'atmosfera del tempo di Bach. Sono approcci differenti! Nel primo caso l'uso di strumenti antichi e di contraltisti e sopranisti al posto delle donne è aderente a quelli si pensa fossero i mezzi di Bach. Nel secondo, invece, la partecipazione dei fedeli nel canto dei corali, stranoti ai fedeli luterani di lingua tedesca per 5 secoli di pratica, è una prassi assodata. Ricordiamo che le cantate in questione non sono state composte per essere eseguite tutte assieme in concerto, ma per integrare la liturgia di sei giornata festive nel periodo natalizio.

geniale firma di Bach
Personalmente ho apprezzato l'iniziativa, che ha supplito i problemi di acustica, il tempo spedito per non eccedere nella durata (nonostante solo 4 cantante, dalla prima alla terza e la sesta, siano state eseguite) e qualche indecisione di troppo nella sezione archi (viole!!! allora tutte le storie che si raccontano su di voi sono vere?!). È stato per me anche il contentino per non aver preso parte all'esecuzione di alcuna cantata bachiana quest'anno, com'era ormai diventata tradizione a Vienna nel coro della Lutherische Stadtkirche. Onestamente non ho compreso la scelta di cantare all'inizio la BWV214 "Tönet, ihr Pauken! Erschallet, Trompeten!" invece del verso "Jauchzet, Frohlocket! Auf, preiset die Tage", una spiegazione non  starebbe stata male. Il folto coro veramente bravo, la sezione legni dell'orchestra eccezionale, pure gli ottoni non sono stati da meno. Dei solisti salvo la bravissima contralto (tranne per la pronuncia tedesca), un po' meno soprano e basso, mentre il tenore forse non era in serata.

Conclusione: una piacevole serata, forse meno "perfetta" del concerto con la Petite Bande, ma sicuramente più calda e coinvolgente. Sono consapevole di non poter mai avere qui le stesse occasioni musicali di Vienna, ma per €20  e  la chiesa piena potevano almeno riscaldare la cattedrale!!!

Lo sfacelo liturgico in Italia secondo De Marzi

Esiste in Italia un'associazione di organisti (AIOC) che cerca di promuovere un contratto regolare nelle chiese a modello di quanto già realizzato in Francia ed in Germania ma anche di diffondere la cultura musicale nella liturgia. Condivido alcuni aspetti di quanto portano avanti, non tutti, sicuramente non mi ritrovo quando viene esaltato il tradizionalismo bigotto ed ignorante. Per fortuna solo poche voci seguono questa strada. Oggi, invece, mi è giunto un illuminato scritto di critica sul degrado della liturgia nella Chiesa italiana. L'autore è quel Bepi De Marzi divenuto celebre per una preghiera molto bella, ben scritta, non complessa ma non banale: "Signore delle cime". Esempio di un canto che potrebbe entrare nel repertorio liturgico, che può essere cantato da tutti ma anche da una schola, che riesca a commuovere nonostante non ci siano solisti, assoli di chitarra o armonie da ballata pop. Ecco quanto scrive:


da "Il Giornale di Vicenza" dell'11 dicembre 2013

"La messa sarà animata dal Gruppo Cantasuona". Ecco l''immagine dello sfacelo liturgico.

Animare la messa significa delegare qualcuno che in chiesa suoni e canti, con testi quasi sempre casuali, "da animazione", che vuol dire anche "da intrattenimento", mentre nella navata tutti tacciono e, per lo più, nemmeno pregano.

E questo degrado lo si può notare, ufficializzato per l''Italia intera, ogni domenica nelle due messe televisive, alle 10 su Rete Quattro e alle 11 su Rai Uno: meste processioni con chierichetti o chiericoni impacciati, spaesati nella recita, nonni-diaconi con stola a bandoliera, gruppi corali improvvisati, quasi sempre formati da voci senili che divagano sussiegose tra le canzoni da campeggio o da devozioni turistiche: le donne con l''immancabile scarpetta colorata.


immagine dal web
Testi e musiche provenienti dai repertori mistico-rock dei complessi giovanili, ma generalmente "confezionate alla bisogna", come denunciava desolatamente l''illuminatissimo, ispiratissimo e inascoltato musicista toscano monsignor Domenico Bartolucci, già direttore della Cappella Sistina, poi messo da parte dalle misteriose trame vaticane e fatto cardinale per consolazione, investitura interpretata dagli estimatori e dagli allievi come ulteriore umiliazione. È scomparso proprio in questi giorni. Era nato nel Mugello, a Borgo San Lorenzo, nel 1917. Il suo fecondo comporre percorreva l''infallibile e insuperabile tematica gregoriana.

E dopo di lui "il diluvio" con quella che è stata chiamata "la carica post-conciliare dei trecentocinquantamila": tanti sono stati, e ancora si moltiplicano impuniti, i compositori improvvisati, i versificatori con le più grottesche metafore bibliche, i chitarristi, gli zufolatori, i tamburisti da messa. Mentre gli organi a canne restano chiusi a chiave e nei Seminari diocesani, come nei conventi, non si affrontano più nemmeno i primi elementi del solfeggio. "In chiesa imperversano musiche banalissime con testi risibili, infantili", ripete amaramente Riccardo Muti.

chiesa di Vienna, perennemente vuota e fredda
nonostante l'imponente organo
Ma i musicisti e i poeti sono ormai dei solitari che intonano lamentazioni portate via dal vento della banalità. A Natale godremo con: "Gesù, Gesù, Gesù, disceso fin quaggiù, hai fatto tanta strada, riposati anche tu". E appare sempre più lontana, ormai impossibile, l'esortazione del vescovo di Vicenza monsignor Ferdinando Rodolfi che ottant'anni fa, ispirato dalla competenza, dall'entusiasmo e dalla donazione di don Ernesto Dalla Libera, diceva "Che il popolo canti!". Quale popolo, ora, con le chiese sempre più vuote?

"I morti, doppiamente morti al freddo di queste liturgie", cantava un altro inascoltato, padre David Maria Turoldo. "Risuscitò, ohò-ohò", ci è dato di sopportare anche da queste parti. Abbiamo visto il disagio del Papa ad Assisi. Davanti aveva decine di migliaia di "curiosi muti da messa turistica" mentre i fraticelli e i fratoni scottolavano beati, quasi svolanti, senza mai un canto collettivo o una preghiera diffusa. "Animava" la messa papale un gruppo invisibile, con una voce femminile che sovrastava tutto e tutti. Le musiche? Alla bisogna.

Bepi De Marzi









Pranzo con Adolphe Sax

Non sapevo che l'inventore del sassofono fosse belga, l'ho appreso solo ieri, partecipando ai "midis musicaux" (mezzogiorni musicali) organizzati dal Conservatorio Reale Belga presso l'università francofona della città ULB. Un'oretta di concerto tra le 12:30 e le 13:30 in un auditorium del campus Solbosch a Bruxelles che si ripete più o meno una volta al mese.

Il programma prevedeva trascrizioni e composizioni per ensemble di sassofoni: variazioni su una passacaglia di Händel di Johan Halvorsen (sax sovrano e baritono), una selezione dalle Variazioni Goldberg di Johann Sebastian Bach (sax soprano, alto e baritono), tre Gnossiennes di Erik Satie (quartetto di sax), il quartetto per sassofoni di Joseph Jongen, infine un tango di Astor Piazzolla come bis. Gli interpreti erano Paul-Hugo Chartier (sax soprano), Gema Fernandez Arevalo (sax alto) ed Erik Demaseure (sax tenore) sotto la guida di Jeremie David (trascrizioni e sax baritono).

Il concerto è stato una piacevole sorpresa. Non avevo idea delle potenzialità del sassofono, strumento davvero malleabile, con delle possibilità espressive pressoché sconosciute ai legni. I ragazzi sono stati bravi, sia nella scelta del repertorio (l'idea di usare uno strumento "moderno" come il sassofono per il barocco è interessante e da ripetere) sia nella resa in concerto, nonostante qualche perdonabile svista dei più giovani. Jeremie David mi è sembrato il più maturo nell'interpretazione, sfruttando uno strumento difficile da gestire come il sassofono baritono dal lirismo del romanticismo alla ritmicità del tango. Ottima idea per avvicinare alla musica giovani ed adulti dell'università. Ogni giorno scopro colleghi che suonano uno strumento nel tempo libero, più o meno professionalmente, a conferma del fatto che scienza e musica possono convivere benissimo. Il prossimo concerto prevede tutte le declinazioni del contrabbasso, peccato non poterci andare causa precedenti impegni.

Metti una sera in Germania

Ammettiamolo, mi sono fatta un bel regalo. Quando ho saputo che il mio ex-maestro d'organo, Francesco Finotti, avrebbe tenuto un concerto a Ratingen, una cittadina tedesca a pochi km da Düsseldorf e quindi non troppo distante dal Belgio, non ho esitato un minuto a prenotare un treno ed un albergo per andare a sentirlo. Non solo per il piacere di assistere nuovamente ad un suo concerto, ma anche per l'occasione di scappare da Bxl per un giorno e tornare a cimentarmi con la lingua tedesca in una zona in cui in realtà non sono mai stata. Il racconto del viaggio e della parte turistica di questa domenica alternativa si trova nell'altro blog, in inglese, mentre qui mi concentro sull'esperienza musicale. 

Il concerto, dunque, si è tenuto domenica sera a Ratingen, nella chiesa dei SS. Pietro e Paolo su un organo Romanus Seifert & Sohn. Il concerto aveva come tema l'incontro, ossia una sorta di stretta di mano tra il pianoforte e l'organo. Il corposo programma, leggermente accorciato all'ultimo momento, prevedeva: A. Bruckner (Preludium in do maggiore), J.S. Bach (Preludium in mib magg. BWV552a, preludio corale "Christ, unser Herr, zum Jordan kam" BWV 684, Fuga a 5 in mib magg. BWV552b), C. Franck (Fantasia idylle in la magg.), W.A. Mozart (Adagio in si min. KV 540) e S. Rachmaninoff (trascrizione del Preludio in do# min. op. 3 n. 2, Preludio in re min. op. 23 n. 3, Studio op. 33 n. 1 "Allegro ma non troppo" e Studio op. 33 n. 5 "Moderato"). Bis con Rachmaninoff, Bach (Echo dalla partita in si min. BWV831, che cito perché adoro questa versione) e Vivaldi-Bach.

L'interpretazione di Bach è stata una lectio magistralis sulle composizioni analizzate. Magnifico! Chi conosce la musica, apprezza Bach anche suonato da un computer, ma chi non sa cosa sia il contrappunto rischia di trovarlo noioso, eccetto per quei quattro brani celebri, triti e ritriti. In questa esecuzione ogni entrata, ogni cadenza, ogni modulazione era chiaramente illustrata. Immagino che i prassisti storceranno il naso dicendo che quello sentito non era nemmeno più Bach, ma a mio parere era oltre, come dire che quello di Benigni non è nemmeno più Dante. Capisco ed ammiro la loro dedizione nel tentare di ricostruire come veniva eseguito un tal compositore nella sua epoca, ma se sentissimo la Divina Commedia recitata ad un angolo della strada come nel '300, non essendo più nemmeno usi a quel linguaggio, probabilmente non ne capiremmo nulla e non apprezzeremmo la finezza delle figure retoriche. Come nella ricerca scientifica, ci vuole un talento particolare per saper comunicare il risultato di complessi studi alla gente comune senza far inorridire gli scienziati.  Saper spiegare un compositore semplicemente suonandolo, senza aprire bocca, è qualcosa in più del saper insegnare come suonare quel brano. Credo che Bach suonato così, anche se forse non conforme a come Bach stesso sentiva (e chi può saperlo?), sia l'arrivo di un percorso lungo quattro secoli di sentire la musica.


Pure il resto del programma è stato una conferma: la fantasia di Franck un poema sinfonico, il preludio di Bruckner una visione mistica, l'adagio di Mozart uno scherzo dilettevole ed i lavori di Rachmaninoff un interessante studio di armonia. In conclusione il concerto mi è piaciuto molto, nonostante uno strumento non eccezionale ed uno stato di salute non ottimale dell'interprete. 

Ho avuto modo di sentire l'organista titolare della parrocchia durante la messa. Benché invidiabilmente abile all'organo, l'ho trovato figlio della tradizione tedesca, come se ne trova in ogni parrocchia (già, perché lì assumono organisti qualificati anche solo per le messe). Attenzione, ho detto tradizione tedesca. Una cosa sconosciuta in Italia. Motivo per cui i corali (canti in cui intervengono i fedeli) erano introdotti con estesi preludi improvvisati in diversi stili e poi accompagnati anche con misture e trombe, perché pure la gente da quelle parti è educata e canta come si deve.  Una mia impressione, forse le persone che hanno assistito al concerto erano talmente preparate musicalmente da aspettarsi un'esecuzione "tradizionale" dei brani in programma. Forse hanno attribuito questa interpretazione ad un'eccentricità italiana, in qualche modo suggerita dall'organista che nella presentazione ha sottolineato la pedaliera italiana di questo strumento (eh? io conoscevo solo quella francese, tedesca ed inglese... per me "italiana" significa assente o a leggio...). Alla fine credo abbiano apprezzato e probabilmente compreso qualcosa di più di brani più o meno noti. Beati loro! Ne avranno di occasioni per farsi un'idea sull'argomento, visto che questo concerto rientrava nell'Internationales Düsseldorfer Orgelfestival, con iniziative alquanto interessanti. Date un'occhiata al programma. Mica un concerto isolato in una parrocchietta di periferia. Quando una cosa simile in Italia (o in Belgio)?

Il carillon di Grimbergen

Anche se un tantino in ritardo, riporto qui la bella esperienza vissuta venerdì 21 luglio, in una stranamente calda serata belga in cui ho assistito ad un concerto di campane presso la chiesa di Grimbergen. Durante l'estate si svolge una tradizionale rassegna di concerti di carillon (beiaard in fiammingo) in diverse chiese del Belgio, o meglio, delle Fiandre, con ospiti internazionali, perpetuando questa bella tradizione. 

Ovviamente i concerti sono gratuiti (come metterli a pagamento visto che si odono da ogni lato del paese?). Ho scritto "assistito" e non semplicemente "ascoltato" perché il carillonista era ripreso da una telecamera e le immagini erano proiettate su un grande schermo nel cortile della chiesa, ove però sono rimasta poco causa il calore e la luce causati da enormi lampade che illuminavano il campanile.
La sera che il destino ci ha fatto scegliere prevedeva l'esibizione di Koen Cosaert, direttore della reale scuola di carillon a Mechelen, con il seguente programma: Rondeau dalla I Suite di J.J. Mouret, suite da "Il borghese gentiluomo" di J.B. Lully, Passacaglia in sol minore di L. Couperin, Concerto per oboe in re minore di A. Marcello, brani dalla suite "Le feste veneziane" di A. Campra, Concerto in re maggiore per liuto di A. Vivaldi. Si trattava ovviamente di trascrizioni ed adattamenti per lo strumento, per la maggior parte ad opera dello stesso esecutore. Un tripudio di musica barocca, ma negli altri concerti della serie il repertorio spazia fino alla musica contemporanea.

da qui
Un paio di dettagli tecnici sul carillon. È dotato di 49 campane, la più grave e grande corrisponde a mib1 e pesa 1248 kg. L'estensione della tastiera è da sol1 a do5, mentre il pedale parte da bes0 (sib0? help!), per seguire con do 1, re1 e poi cromatico fino a sol2. Solitamente c'è un meccanismo automatico a ruota che fa suonare delle melodie fisse al carillon allo scoccare dell'ora. Per i concerti questo meccanismo viene staccato e l'interprete può divertirsi alla console, che ricorda quella di un organo per i profani (molti carillonisti sono anche organisti), ma che richiede una tecnica diversa per essere suonata. La mia limitata conoscenza in materia risale al festival di  Haarlem (NL) del 2008, di cui qui non ho mai narrato nulla, sic!

La serata in questione è stata davvero piacevole, nonostante il caldo. Non ero l'unica folle interessata al concerto, ma gli altri (pochi) partecipanti erano chiaramente fiamminghi ed olandesi, tutti sopra i 50 tranne forse il sagrestano. Devo ammettere che le campane danno sempre l'impressione di "stonato", ma sentire queste musiche fino a grande distanza invita al buon umore! La rassegna continua, per cui se siete nei pareggi potrete ancora avere l'occasione di assistere ad un simile concerto: a Grimbergen (link) o in genere nelle Fiandre ed a Bruxelles (link).

La Bohème in volo

Recentemente ho dovuto affrontare un lungo volo, di quelli da 11 ore, in cui non sai cos'altro fare se non spulciare l'offerta del piccolo schermo di fronte a te. Viaggiando su un A380 Lufthansa, il comfort e la scelta erano davvero impressionanti nonostante la classe economica. Invece di guardarmi il classico film d'azione, il cartone animato di turno o la commedia sentimentale strappalacrime, mi sono immersa nella visione de La Bohème, versione Festival di Salisburgo 2012.

Il cast:
Rodolfo: Piotr Beczala
Musetta: Nino Machaidze
Schaunard: Alessio Arduini
Colline: Carlo Colombara

Direttore d'orchestra: Daniele Gatti
Orchestra: Wiener Philarmoniker

Poiché l'aereo è per definizione rumoroso, non ho potuto apprezzare appieno l'esecuzione musicale, perciò mi soffermerò esclusivamente sulla regia. La vicenda era trasposta in tempi moderni, con Mimì che fuma sigarette e tatua fiori invece che ricamare, con minigonna e giacchino in pelle, capelli e trucco pesantemente nero, un tantino gothic, Rodolfo è un regista e scrittore di sceneggiature, dagli occhialoni vintage, Marcello un graffitaro, Schaunard sembra un artista del Cirque du Soleil (notevole presenza scenica) e via così. Le scene ridotte all'osso ma simboliche: la mappa 3-D di Parigi ove gli edifici diventano panche, la soffitta caotica di un classico appartamento condiviso da soli maschi ed il venditore di hot-dog su una strada di periferia di cui non si vede la fine. Bohème ha sempre un fascino particolare, l'urlo straziante - Mimì - di Rodolfo nelle ultime battute dell'opera mi commuove immancabilmente. A parte qualche momento in cui il testo ottocentesco cozzava fortemente con la trasposizione moderna, il giovane regista veneziano non ha affatto rovinato, bensì esaltato la magia del racconto di una semplicissima storia d'amore.

Prima di Bohème le opere potevano essere riassunte dalla frase che cito spesso "il soprano ama il tenore ma il baritono non vuole", ma in Bohème questo schema è stravolto. Tra Mimì e Rodolfo non c'è alcun tutore o genitore geloso, pretendente respinto, marchese o visir possessivo, c'è solo la malattia, una cosa contro cui non possono nulla. Quasi un secolo dopo il film Love Story si cimenterà più o meno con lo stesso argomento, almeno nel finale, e da lì si è sviluppato un intero filone cinematografico. I siparietti tra Musetta e Marcello alleggeriscono l'atmosfera, come in ogni buona storia che si rispetti. Bohème è dal punto di vista narrativo di una modernità impressionante. Ammaliata dall'opera, comprai tempo fa il romanzo originale di H. Murger e ne rimasi profondamente delusa. Il lavoro dei librettisti, fondendo due personaggi diversi nella nota Mimì e riducendo all'osso le articolate vicende del libro, è stato magnifico. Assieme alla musica, ciò ha determinato il successo dell'opera, per cui, pur con un audio di bassa qualità e la stanchezza di un volo intercontinentale, per due ore non è esistito altro che "quelle cose che han nome poesia".

L'elisir del cinema

Come da tradizione, a Vienna è iniziato il Rathaus Filmfestival, ma quest'anno sono a più di 1000 km di distanza per poter tentare di assistervi. Grazie ad un'amica sul posto, però, sono venuta a conoscenza della proiezione di una recente edizione de L'elisir d'amore di G. Donizetti, disponibile su YouTube (legalmente? link), proprio per l'apertura della manifestazione, sabato 29 giugno. Vederla in casa, quasi con il riscaldamento acceso, non è la stessa cosa che essere seduta all'ombra del municipio di Vienna con una giacchina sulle spalle, una birra in mano e gli amici accanto. Internet, però, mi dà la possibilità di farne egualmente una personalissima recensione.

da qui
Si tratta dell'edizione presentata al Festival di Pentecoste di Baden-Baden l'anno scorso, con Rolando Villazon nella doppia figura di cantante e regista. La direzione musicale era affidata a Pablo Heras-Casado ed il cast comprendeva, oltre a Villazon nel ruolo di Nemorino, Miah Persson (Adina), Roman Trekel (Belcore), Ildebrando D'Arcangelo (Dulcamara) e Regula Mühlemann (Giannetta). La particolarità di questa edizione è la trasposizione della vicenda in un set cinematografico di un film western muto in bianco e nero. Come dice il regista, tre storie si svolgono in parallelo: il western, la regia del film (anni '50?) e l'opera. Il minifilm risultante viene poi proiettato al termine dell'opera su una base orchestrale (sinfonia iniziale), mentre durante l'opera si sentono brevi interventi pianistici che richiamano l'ambientazione western.

L'idea dell'ambientazione cinematografica e western è davvero simpatica. Nemorina diventa così un peon messicano nel film ed una povera comparsa nella vicenda, innamorato della star Adina. Dulcamara è uno stregone indiano, Belcore un ufficiale che ricorda Custer, e via dicendo, mentre Giannetta è l'assistente del regista, impersonato da Dulcamara dismessi gli abiti da stregone. Le doti istrioniche dei cantanti ne sono così esaltate come anche il lato comico della vicenda. Pur se affezionata all'ambientazione tradizionale, in qualche villaggio del centro-sud Italia, non mi è dispiaciuta questa complessa trasposizione. In Germania c'è una vera e propria passione per la modernizzazione delle opere liriche, questo mi sembra un buon compromesso senza perdere il senso della storia narrata in musica da Donizetti.

La musica, però, risulta in secondo piano. Ho notato meno attenzione all'espressione musicale ed in alcuni casi anche alla pronuncia ed alla comprensione del testo. Peccato! Adina fantastica, Nemorino buono ma non eccezionale a mio parere in questa edizione, Dulcamara una riuscitissima macchietta ma adombrata da faccette e smorfie varie, e via dicendo. Forse in parte è colpa della registrazione che ha "bilanciato" le differenze che si sentono in teatro, anche tra orchestra e voci, forse della conversione del video su YouTube, forse pure dei miei altoparlanti. Resta una spassosa ed interessante versione de L'elisir d'amore che potrebbe far avvicinare all'opera numerosi neofiti. Complimenti Villazon per l'idea!






Alles Gute zum Geburtstag, Richard!

Qualche giorno fa, esattamente il 22 maggio, si è festeggiato il 200° compleanno di Richard Wagner. La tv e la radio nazionali tedesche gli hanno dedicato un'intera serie di programmi, scavando in tutti gli aspetti della sua vita e della sua produzione. Un consiglio personale, il brevissimo documentario "Wagner, Liebe, DDR", ove si scopre come la musica del grande sassone venne recepita ed eseguita durante il regime socialista nella Germania Est, nonostante la storica associazione della sua poetica con il nazionalismo.

Personalmente amo la musica strumentale di Wagner. Per i neofiti consiglio questo con la bacchetta di Karajan. Non riesco a comprendere le opere, troppo mitologiche e, ammettiamolo, lunghe per il mio spirito italico. Credo, però, che senza Wagner non avremmo avuto Puccini, la perfetta fusione tra l'umanità popolare verdiana ed il leitmotiv wagneriano. Vagando tra le varie ouverture strumentali a disposizione in rete, mi sono sempre irritata a leggere i commenti politici alle sue musiche. Perché apprezzare Wagner dev'essere legato a sentimenti nazionalistici (per non dire nazisti)? Una volta un commento mi fece sorridere, una ragazza scrisse: - Questa è l'unica musica di Wagner che non fa venir voglia ai tedeschi d'invadere nuovamente la Polonia. - Dubito fosse nelle intenzione del compositore istigare all'espansione territoriale i propri compaesani, ma non voglio entrare nella polemica. Solo godere della buona musica.

P.S. Tra qualche mese ricorderemo anche il compleanno di un coetaneo e "rivale" di Wagner, Giuseppe Verdi. Sogno un simile tributo televisivo-radiofonico ad opera della RAI, ma temo di sperare invano. Questo intendevo quando criticai il documentario su Bach ad opera di un regista-musicologo italiano: tutto il mondo c'invidia i nostri artisti ma noi lasciamo che leader politici facciano confusione tra opere liriche o s'approprino di melodie di tutt'altra ispirazione. Invece che spiegare ai tedeschi come eseguire Bach, dovremmo far comprendere loro che Pergolesi non va suonato come fosse Telemann...


Lange Nacht der Kirchen... con gli orecchi altrui


Quest'anno, per la prima volta da tre anni a questa parte, non ho potuto assistere alla Lunga notte delle chiese a Vienna. Per fortuna ho ancora dei contatti laggiù, tra cui dei musicisti, per cui lascio a loro la parola.

Tour ed impressioni di Stefano Torchio.

"Quest'anno, il programma, "contenuto" in un libretto di 250 pagine, spaziava dai Concerti vocali di Musica medievale, al Gospel, dai Concerti d'Organo ai Wiener Hörner al Quartetto di Sassofoni... passando dalla sagra dove si mangia al "volo della colombina" in equilibrio su una fune dallo Steffl (torre) al Westwerk (ingresso) del Duomo.
Nonostante gli 8 - 9 °C e la pioggia che poi ha cominciato a cadere in questo 24 Maggio assolutamente viennese per questo, tra gli infiniti eventi che si presentavano, ho scelto e seguito un programma curioso, interessante, facile da raggiungere e da seguire:

h 17,45 - 18,00: Kirche S. Salvator: apertura delle celebrazioni con il suono delle 2 campanette (Fa 4 - La 4) che hanno lì... per la gioia di grandi e piccini! Al termine, piccolo rinfresco con cioccolatini al liquore e uno strano retro-gusto come di... insalata di krauti! 'Sti viennesi!

La facciata dell'organo Walcker della Votivkirche
(foto gentilmente concessa da S.T)
h 18,00: Kirche Maria am Gestade (splendida Chiesa gotica nel centro di Vienna): Vespri solenni dalla Pentecoste, cantati e con musiche per Tromba ed Organo... la gloria di G. F. Händel!

h 19,00: visita all'opificio dei lapicidi per la manutenzione del Duomo... lo sapevate? Tutte le decorazioni dello Stephansdom sono eseguite su pietra calcarea lavorata rigorosamente a mano a suon di martello e scalpello da artigiani anche molto giovani che seguono un formazione di 4 anni ed un apprendistato di 3 anni.

h 21,30: Votivkirche: Concerto del Coro "Coro siamo", veramente di buona qualità.

h 22,00: Votivkirche: visita al Grande Organo "Walcker" (Walcker, 1878 - 61/III/P 32', trasmissione interamente meccanica, consolle rivolta e pedaliera dritta e distesa... ma pedali abbastanza corti) sulla cantoria ed all'interno dello strumento, con dimostrazioni musicali.

h 23,00: Kirche Maria am Gestade (vedi sopra): concerto "gotico" con musiche di H. von Bingen e G. Dufay, veramente suggestivo ed affascinante."

Buona musica in un freddo sabato sera a Padova


Il Belgio è formalmente una nazione cattolica, come l'Austria, e non avendo la necessità di aumentare i giorni lavorativi come in Italia l'Ascensione è rimasta esattamente 40 giorni dopo Pasqua, ossia giovedì scorso. La parte fiamminga ha addirittura istituzionalizzato il ponte del venerdì, così eccomi a Padova per una breve vacanza... e per sentire un interessante concerto di un amico, anche lui di passaggio da casa da Vienna grazie alla festività religiosa.

l'interno della chiesa
Il concerto si è svolto sabato nella cornice della chiesa di Santa Caterina a Padova, che custodisce le spoglie di Tartini. Il tema del concerto era la devozione mariana nel 500 e 600 e comprendeva brani cantati dall'ensemble Arcantus alternati a versetti del Magnificat e composizioni in tema eseguite all'organo dal pluridiplomato Stefano M. Torchio. L'organo non era una novità per me, avendovi ascoltato più di un concerto ed avendolo anche provato di sfuggita; ha mantenuto una bella sonorità, nonostante i vari rimaneggiamenti, perfetta per la musica italiana. Il medesimo concerto è stato ripetuto la domenica seguente con altro organista nella chiesa di San Trovaso a Venezia.

Ho apprezzato molto la scelta del programma. L'esecuzione di Stefano Torchio è stata impeccabile, chiara, con i registri giusti. Recentemente ho sentito musica della stessa epoca eseguita a Bruxelles ed oltre le riserve sullo strumento anche la differenza di stile mi fa preferire la versione patavina. In particolare per la chiarezza espositiva che permette di seguire la polifonia di Frescobaldi. Ovviamente ne ho parlato con l'esecutore e ci trovavamo d'accordo nel non prendere per oro colato quello che la "scuola" del momento impone, ma di avere un atteggiamento critico e costruttivo verso lo spartito. Non entro nei dettagli, però a mio parere, e ribadisco MIO parere, gli estremismi e le semplificazioni sono privi di logica. Se risalissimo alle fonti (es. Diruta), la descrizione del "legato" e le diteggiature del tempo potrebbero dare un'idea che è comunque lontana dalla tecnica strumentale successiva, ma in ogni caso, come già detto svariate volte, la prassi esecutiva può aver senso come ricerca storica ma non in concerto, ove il modo di sentire del pubblico è cambiato rispetto all'epoca cui si fa riferimento ed il fine principale è comunicare qualcosa. Se non capisco la polifonia, questo qualcosa mi è arrivato traviato o in modo parziale, quindi qualcosa è sbagliato. In questo caso la trasmissione e pure l'interpretazione del testo sono arrivate perfettamente, almeno alla sottoscritta, pur ammettendo che il mio giudizio possa essere fortemente di parte.

foto dal loro sito
L'ensemble vocale merita una menzione speciale per l'attenzione all'intonazione, alla pronuncia (liturgica, non scolastica, finalmente!) ed al senso di brani non facili da eseguire ma anche da ascoltare. La passione riversata nella ricerca, non solo nell'esecuzione, è davvero encomiabile. Gli interpreti hanno tutti curricula di tutto rispetto, nulla è improvvisato. Da profana sono rimasta un po' perplessa solamente sull'emissione della voce. Ovviamente parliamo di voci pulite, pure, non alterate da "romantici" vibrati lirici, ma che talvolta sembravano "ingolarsi", perdendo gli armonici e cambiando timbro. Il dubbio se sia una precisa scelta stilistica oppure un piccolo incidente temporaneo (raffreddori e sinusiti sono sempre in agguato, specialmente col clima di questi giorni) mi è rimasto ed essendo ignorante in materia mi astengo da ogni giudizio. Ciò non toglie che la dimensione intima del concerto e la qualità dell'esecuzione siano stati gradevolissimi. Mi dispiace non aver conosciuto questo ensemble mentre ero ancora a Vienna, perché mi sarebbe piaciuto poterlo riascoltare spesso dal vivo.

Peccato per il poco pubblico, prevalentemente composto da musicisti e conoscenti. Non si poteva aspettare di più per un sabato sera in centro a Padova, quindi un plauso a chi ha preferito una fredda chiesetta del centro invece di uno spritz con gli amici.

I sabati dell'organo

In un freddo e grigio sabato di primavera a Bruxelles, sono andata a sentire un concerto degli studenti di organo del conservatorio locale (credo quello francese, qui tutto è diviso), organizzato e curato dal M. Bernard Foccroulle, presso la chiesa Notre-Dame aux Riches Claires. Il programma prevedeva compositori barocchi italiani e spagnoli, equamente spartiti in una prima parte interamente dedicata a Girolamo Frescobaldi ed una seconda con Francisco Correa de Arauxo, il meno noto Pablo Bruna (una piacevole scoperta) e Juan Bautista Cabanilles. Sono stati tre i ragazzi che si sono alternati all'organo, mentre il loro insegnate ha estesamente introdotto i brani ed i compositori, con spiegazioni tecniche che non mi aspettavo ad un concerto.

L'organo è uno strumento nuovo, del 2011, di fabbricazione locale, ma non sono riuscita a reperire maggiori informazioni. Quando si parla di musica antica ci si pone sempre il quesito su quale sia il modo "corretto" di eseguirla. Ho notato ed apprezzato un'esecuzione molto curata, fresca ed ispirata, non sminuita come si sente talvolta nei nostri conservatori (il repertorio è previsto in Italia per gli anni VI-VIII di organo nel vecchio ordinamento). L'unico neo, se possibile, era lo strumento, che sinceramente penso più consono all'esecuzione della musica barocca tedesca o eventualmente francese, piuttosto che italiana e spagnola. L'uso del Flauto 8' in certe variazioni come anche il tremolo per sostituire la Voce Umana (registro battente sul Principale, se non ricordo male un tempo limitata ai Soprani, es. qui anche se strumento di epoca successiva) in Frescobaldi ha solamente confuso la polifonia. Al contrario, il Flauto 4', il Principale ed i cambi di registri e manuali tra le diverse sezioni risultavano molto piacevoli all'ascolto. Stesso problema nei Tiento, con il Cromorno  al posto delle ance spagnole che stonava, oltre ad una certa standardizzazione dell'esecuzione (anche se fosse così scritto, non credo che tutti i brani debbano iniziare con il mordente risolto allo stesso modo ed esattamente con gli stessi registri). Comprendo che uno si debba arrangiare con lo strumento che ha a disposizione, anche se in questo caso preferirei la fantasia di sostituzioni azzardate ma che rendano la freschezza della musica in funzione di strumento ed ambiente piuttosto che l'uso di registri o combinazioni di ripiego pur di seguire una scuola di pensiero. Temo, però, che questo sia ciò che insegnino nei conservatori; principio giusto in sé per scopi educativi, ma che potrebbe essere coscientemente infranto per un concerto aperto al pubblico (una quarantina di persone).

Dimmi che lingua parli e ti dirò che musica fai (in chiesa)

Il lungo silenzio è terminato. Geomusik è tornato, ma ha cambiato sede. L'autrice, ossia la sottoscritta, per lavoro si è trasferita dalla capitale della musica, l'imperiale Vienna, alla caotica e multiculturale Bruxelles, tutta da scoprire per me perché non vi ero mai stata nemmeno come turista. Quindi, per un po' cercherò di raccontare la vita musicale di questa città, che scoprirete con me, oltre all'usuale appuntamento con le varie produzioni cinematografiche e televisive riguardanti la musica classica, ora non solo in italiano, inglese o tedesco, ma anche in francese o olandese.

Due settimane soltanto sono già bastate per farmi un'idea del rapporto liturgia-musica a Bruxelles. Doverosa premessa: il Belgio è ampiamente cattolico, o meglio, ci sono anche qui parecchi atei ma stragrande maggioranza delle chiese è di confessione cattolica romana.

Esperienza fiamminga. La prima domenica in Belgio mi trovavo a Grimbergen, paesino al nord di Bruxelles, nelle Fiandre, famoso per la birra e per una basilica minore dotata anche di un carillon di 49 campane. La messa è stata accompagnata dal canto spedito di una schola gregoriana di monaci che si è sbizzarrita tra proprium e ordinarium e da un superbo organo (ma non altrettanto organista, che ha scelto un repertorio alla Couperin per i brani da solista ed accompagnamenti minimi per il gregoriano). La schola era veramente notevole, non solo per i tempi scorrevoli, inimmaginabili da noi, ma anche per la pronuncia “liturgica”, ossia più simile alla nostra che a quella travisata tedesca. La partecipazione dei fedeli era garantita da foglietti che riportavano sia la liturgia odierna sia le melodie su tetragramma.

Esperienza francofona. Ieri, invece, sono andata nella bellissima chiesa di Nostra Signora (Notre Dame) del Sablon, dotata di due organi, uno storico in cantoria, ed uno nuovissimo, corale, a metà navata, su cui Lorenzo Ghielmi terrà un breve masterclass tra una decina di giorni. Il gregoriano qui viene cantato solamente la prima domenica del mese, ma l'accompagnamento alla liturgia è comunque garantito da uno dei tre organisti titolari ed una voce guida. Le musiche di ieri comprendevano un'improvvisazione in stile antico all'inizio ed una moderna dopo la predica, il corale BWV 639 (Ich ruf zu dir) all'offertorio, un'aria di Bach (cantata BWV 85) alla comunione ed una di Purcell alla fine cantate da una brava mezzosoprano, oltre all'ordinario della messa. Anche in questo caso dei foglietti permettevano ai non francofoni di seguire la messa e di partecipare al canto. La stessa chiesa ospita le prove di un coro da camera semi-professionale, che include elementi del locale conservatorio e che nelle grandi occasioni accompagna anche la messa.

Esperienza italiana. Sapendo che sono organista, un'amica belga mi ha messo in contatto con un ragazzo italiano che accompagna un coro che canta alla messa domenicale in lingua italiana in una parrocchia non lontano da dove abito. Nonostante la calorosa accoglienza, non ho preso in considerazione l'idea di farvi parte perché il repertorio del coro si basa su.. Gen Rosso, Verde, Frisina, etc. Senza voler nulla togliere allo spirito scoutistico di queste melodie, permettetemi di rammaricarmi per la differenza di considerazione della liturgia tra i locali e noi italici. Francofoni e fiamminghi sono orgogliosi delle proprie differenze, ma entrambi sembrano avere in grande onore la musica d'arte. Un organista, anche da solo, può facilmente rendere una messa un momento di riflessione e di cultura allo stesso tempo. Perché noi abbiamo bisogno delle chitarre e di queste melodie che ispirano tutt'altro che sacre riflessioni? Perché dovunque andiamo ci portiamo dietro questa recente involuzione musicale invece di acquisire almeno le tradizioni locali?

Quartet: casa Verdi in UK

Stasera sono andata a vedere un film inusuale, un'opera prima, che merita un posto in questo blog perché ha a che fare con la musica. Il film è intitolato "Quartet" ed è diretto da Dustin Hoffman. Ha una trama molto semplice ed oserei dire leggera (una grande ex-cantante è costretta a trasferirsi in una casa di riposo per musicisti e qui re-incontra il suo ex-marito), ma il cast di tutto rispetto (tra cui una superba Maggie Smith), la delicatezza della regia nel trattare l'anzianità e le fulminanti battute britanniche rendono il film davvero godibile.

La musica, di repertorio (Verdi, Boccherini, Bach-Busoni, Haydn, etc.) ma anche abilmente "manipolata" dall'italianissimo Dario Marianelli, aveva una ruolo non indifferente nel film. La sorpresa è stata scoprire al termine che gli interpreti della maggior parte dei brani erano gli attori stessi della pellicola, veri ex-artisti e solo prestati al cinema. Ovviamente tranne i quattro protagonisti del quartetto vocale del titolo (dal Rigoletto, in un'edizione con Pavarotti e la Sutherland) che sono, invece, navigati attori professionisti, ma presumibilmente non musicisti per cui non vengono mai ripresi a scimmiottare le movenze di un cantante.

Da segnalare le scene in cui l'opera viene descritta e paragonata al rap in un improbabile seminario per ragazzini. L'unico neo, se proprio bisogna trovarne, è stato aver scelto un'opera lirica che non ha alcuna relazione con la vicenda dei protagonisti. Nel complesso, credo sia un modo piacevole per trascorrere una serata, rivalutando l'esperienza e l'entusiasmo degli anziani senza ipocrisie o depressioni e recuperando brani  musicali celebri in arrangiamenti nuovi. E per chi non sapesse cosa sia Casa Verdi, in qualche modo l'ispirazione per questo film, ecco il link.

L'allegra compagnia


Approfittando del mio ritorno a casa per le festività natalizie, mi sono concessa un concerto locale, come ai vecchi tempi. Niente di paragonabile alle scintillanti serate alla Staatsoper o al Musikverein di Vienna, ma piuttosto un'allegra serata in una parrocchia di campagna con sei storici interpreti che si sono dilettati a suonare in compagnia.

Il concerto si è svolto domenica 23 dicembre nella chiesa di Pernumia (PD), con il gruppo "Il Sestetto", che comprende Piero Toso e Guido Furini ai violini, Ivan Malaspina alla viola, Gianni Chiampan al violoncello, Chiara De Zuani al clavicembalo e Francesco Finotti all'organo. Il programma: Andante in Fa maggiore di W. A. Mozart, concerti per organo ed orchestra dall'op. 4 n. 1 in sol minore e n. 4 in fa maggiore di G. F. Händel ed il celeberrimo concerto grosso per la notte di Natale di A. Corelli. Alcuni di questi maestri (Toso, Furini e Chiampan) sono volti noti, non solo per la loro carriera musicale (per esempio con i Solisti Veneti) ma soprattutto perché insegnanti ormai in pensione del Conservatorio Pollini.

Qualche imprecisione nell'intonazione negli archi ed un po' di stanchezza si sono fatte sentire, ma nel complesso ho gradito la serata, con un'interpretazione allegra e tradizionale (nel senso di qualche decennio fa, un po' romantica) di brani triti e ritriti del repertorio barocco. Il M.o Finotti all'organo è comunque una certezza ed anche questa volta, nonostante un positivo ed un brano che non amo, è riuscito a non deludere, riproducendo un'orchestra intera e facendo apprezzare la fine arte compositiva dell'apparentemente superficiale Mozart.  Ho apprezzato molto anche Chiara De Zuani, davvero una raffinata clavicembalista, mi sarebbe piaciuto ascoltarla pure in un brano solistico! L'atmosfera casalinga e quasi goliardesca tra gli interpreti mi ha fatto pensare di assistere ad una prova generale, cosa che non si allontanava troppo dalla realtà visto il poco pubblico (difficile attirare gente di campagna in un pomeriggio di nebbia all'ultima domenica prima di Natale, con tutti i centri commerciali aperti)  e visto che il concerto veniva ripetuto il 26 nella più prestigiosa cornice di San Lorenzo ad Abano T. (PD). Per questo ho gradito ancora di più la serata, cui hanno partecipato anche i miei genitori, in una piacevole riunione musicale.

Il piacere di fare musica assieme è talvolta più per chi la esegue di chi la ascolta. L'ultimo dell'anno mi sono divertita come non mai leggendo (malamente, sono decisamente fuori esercizio) con altri tre amici brani piuttosto celebri e giocando con le tonalità e l'ordine delle note. Non posso certo paragonare i nostri strimpellamenti al concerto professionale del Sestetto, ma il piacere e l'allegria che si leggevano nei volti degli interpreti erano gli stessi di noi giovani ubriachi (di stanchezza e di cibo, non di alcool).

Unico vero neo della serata è stato il parroco che ha mostrato di non aver e il benché minimo interesse per la musica, quasi costretto a dover sopportare nei suoi spazi la presenza di vecchie e nuove glorie del panorama musicale veneto. È difficile ed inopportuno giudicare senza conoscere i retroscena, ma purtroppo l'impressione negativa si è rafforzata nella partecipazione alla santa messa dopo il concerto. Allora sì, ho rimpianto Vienna.