Quest’anno non c’è stato modo e tempo per assistere ad un vero concerto di Natale a Bruxelles, per cui mi sono rifatta col tradizionale concerto d’organo di Santo Stefano nella chiesa di San Lorenzo ad Abano T. Dopo una lunga pausa, finalmente questo evento è tornato nelle mani di chi ha progettato e curato il rinnovo dell’organo, ormai quasi 15 anni fa, ossia Francesco Finotti.
Il felicissimo connubio tra questo strumento e l’interprete è stato confermato. All’ingresso il poderoso Pezzo Eroico di C. Franck. A seguire l’Adagio e dolce dalla III Triosonata in Re min. BWV527 che ha ricreato l’atmosfera incantata dei pastori di fronte alla natività, ed il concerto Bach-Vivaldi in Re magg. BWV972, che, invece, ha reso l’orchestra ma al contempo ha mostrato le peculiarità dell’organo. Passando a Liszt, con una selezione di brani dalla suite "L'albero di Natale", esplorando la meditazione interiore e la modernità musicale della seconda parte della produzione di questo autore, meno virtuosistica ma più profonda. Infine un omaggio a Mozart, non solo nella sua ironia con la marcia del Sign. Contrappunto (K453a) e la Giga in sol magg. (K574) in cui entra pure una "citazione" del nome Bach, ma anche nella sua grandezza con la Fantasia in Fa min. K. 608. A premiare il pubblico anche due bis. In ogni caso è stato notevole lo sforzo mnemonico per la quantità e la complessità dei brani presentati.
Non ci sono dubbi che il concerto mi sia piaciuto. Finotti è una conferma, su questo strumento è una garanzia. Ho apprezzato molto la scelta intelligente del programma: non forzatamente "natalizio" o da esibizione virtuosistica per accontentare un auditorio illetterato, non esageratamente cervellotico e contorto per i soli addetti ai lavori. Con sorpresa ho notato che il pubblico era meno tedesco e più italiano, segno della “crisi” ma forse anche di una maggiore sensibilità musicale? A giudicare dalle recenti scelte televisive (tenorini per il concerto al Senato e Weihnachtsoratorium di Bach dalle 23:30 su canale satellitare) sembrerebbe in atto una regressione. Si spera nelle realtà locali per una qualche educazione musicale. Sono di parte, ma una maggiore conoscenza dell’organo non potrebbe che fare bene. Stufi di sentirlo chiamare “pianola”, “pianoforte con le canne” e via dicendo. Stufi di sentirci considerati dei fratelli minori e meno capaci dei pianisti. Stufi di vederci svalutati anche dai parroci che preferiscono schitarratori della domenica o autodidatti.
Lo strumento in questione. |
Qualche giorno prima di rientrare in patria per le festività, ho avuto modo di visitare brevemente la chiesa di Sint-Katelijne a Bxl, che per lungo tempo è stata chiusa. La facciata ripulita è bellissima. Peccato il mercatino di fronte l’abbia utilizzata come uno schermo per proiettare balletti e musiche varie… anche durante la messa al sua interno. Quando vi sono entrata c’era un organista che studiava. Studiava? Magari!!! Prima è partito in organo pleno con la Toccata dalla V sinfonia di Widor, giusto per ingolfarsi alla seconda battuta. Poi ha provato con due piccoli preludi e fughette, erroneamente attribuite a Bach, ma anche qui le difficoltà tecniche l’hanno bloccato. Infine è riuscito a fallire pure con un’invenzione a due voci (stavolta Bach autentico). Se penso che quando studiavo a Vienna nella Peterskirche suonavo al minimo e cercando di perfezionare solamente brani ben rodati... Beh... valorizzare l'organo significa anche farlo suonare da chi sia in grado di farlo, specialmente quando la chiesa è frequentata.